Intimazioni e prese in carico: come affrontare la riscossione

21 novembre 2022

Negli ultimi mesi, terminate le varie sospensioni conseguenti all’emergenza sanitaria sono riprese, con particolare decisione, le attività della Riscossione. Agli interessati, di conseguenza, sono notificate intimazioni, prese in carico, preavvisi di misure cautelari e altri atti a fronte delle quali, spesso, non è ben chiaro quale sia il comportamento più conveniente per il contribuente. Ad esempio, non sempre è possibile richiedere la rateazione o compensare quanto richiesto.

Vediamo come ci si può regolare di fronte agli atti che più frequentemente giungono al contribuente debitore, in attesa delle prossime mosse del Governo che dovrebbero portare – con la manovra – a una nuova pace fiscale, sotto forma di rottmazione quater e/o di stralcio dei mini-debiti.

Indietro