Professionisti
Francesca Smiroldo
Counsel

Formazione
Laurea in Giurisprudenza, Università degli studi “La Sapienza” di Roma
Dottorato di ricerca in diritto della navigazione e dei trasporti
Iscrizioni
Ordine degli Avvocati di Roma (1998)
Albo speciale dei cassazionisti (2011)
Lingue
Italiano, Inglese
Counsel
Dipartimenti
Competenze acquisite
Francesca Smiroldo, counsel di Legalitax, è avvocato cassazionista e si occupa prevalentemente di diritto civile, bancario, immobiliare e dei trasporti, in sede giudiziale e stragiudiziale. Ha, inoltre, maturato una significativa esperienza nella redazione della contrattualistica del settore immobiliare, sia in relazione all’acquisizione sia in relazione alla gestione, locazione e costruzione di complessi immobiliari, anche nell’industria alberghiera.
Associazioni professionali/studi precedenti
In precedenza, Francesca Smiroldo ha lavorato presso lo studio legale Guerreri e successivamente presso Grimaldi & Clifford Chance. Ha quindi lavorato nello Studio del professore Antonino Smiroldo, maturando un’ampia esperienza nel contenzioso.
Attività accademiche
Ha svolto per quasi un decennio attività di assistenza alle cattedre di diritto della navigazione e trasporti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (presso le due facoltà di giurisprudenza e di economia e commercio) e dell’Università degli Studi di Teramo. In tale materia ha condotto attività di ricerca e studio, ha pubblicato note a sentenza e articoli e ha conseguito il dottorato di ricerca.
Pubblicazioni
“Diritto di inseguimento in alto mare e cosiddetta presenza costruttiva” (in Dir. trasp. 1993, 895);
“Soluzioni non condivisibili in merito all’assicurazione per conto di chi spetta” (in Dir. trasp. 1994, 222);
“Su un caso di mancata applicazione del limite del debito del vettore stradale di merci in presenza di colpa grave” (in Dir. trasp. 1994, 620);
“Ancora in tema di assicurazione per conto di chi spetta” (in Dir. trasp. 1995, 177);
“Imposizione di tariffe non eque e normativa comunitaria in tema di libera prestazione di servizi di trasporto marittimi” (in Dir. trasp. 1995, 796);
“Conclusione del contratto di trasporto marittimo da parte dello spedizioniere e inserzione nella polizza di carico del nome del mandante” (in Dir. trasp. 1996, 560); “Brevi note in tema di responsabilità del vettore per rapina prevedibile ed evitabile” (in Diritto e giurisprudenza, 1996, 192);
“Rischio e colpa nell’esecuzione del time charter: inottemperanza del comandante agli ordini del charterer” (in Dir. trasp. 1997, 938);
“L’art. VIII sul rifiuto al trasporto e l’art. 1679 c.c., saggio in “Le condizioni generali di trasporto aereo di persone” Cagliari, 1997.