Professionisti
Luciano Racchi
Socio

Formazione
Law degree, Università degli Studi di Milano, Cattolica del Sacro Cuore
Iscrizioni
Avvocato, Ordine degli avvocati di Milano (1982)
Albo dei cassazionisti (2002)
Lingue
Italiano, Francese
Socio
Dipartimenti
Arbitrati e contenzioso civile | Diritto del lavoro e relazioni sindacali | Crisi di impresa e ristrutturazione del debito
Competenze acquisite
Luciano Racchi, avvocato e partner di Legalitax.
Si occupa dal 1982 esclusivamente di diritto del lavoro, della previdenza sociale e di diritto sindacale, curando tutte le problematiche legali connesse con la gestione delle risorse umane.
Ha assistito e assiste aziende e anche grandi gruppi industriali appartenenti ai più svariati settori e, in particolare, al settore chimico-farmaceutico, telecomunicazioni, edile, metalmeccanico, dei servizi ambientali e del Terziario.
E’ esperto di riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali complesse, di procedure collettive e di negoziazione di accordi sindacali, di processi di outsourcing, di metodi di remunerazione del top management, nonché di contenzioso del lavoro e di contenzioso previdenziale, con una expertise particolare nelle controversie relative alla classificazione delle lavorazioni per la corretta applicazione delle tariffe di premio INAIL.
Luciano Racchi è spesso relatore in convegni, seminari e corsi di formazione; è autore di diversi articoli e commenta sentenze in materia giuslavoristica, pubblicati da riviste di settore. E’ stato membro per due mandati consecutivi del C.E. di AGI Lombardia ed è Socio AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani)
Associazioni professionali/studi precedenti
Cofondatore :
- Racchi Riva Ciampolini e Associati –Studio Legale (1996);
- Racchi e De Benedetti Avvocati Associati- Studio Legale (2007).
Attività accademiche
Docenze a seminari di formazione per gli iscritti all’Albo degli Avvocati:
- Workshop – “Flessibilità degli orari nella contrattazione collettiva. Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”, Convegno Nazionale AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani, Verona, 4 ottobre 2019;
- “I licenziamenti per motivi economici”, Formazione Continua AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani, Unione del Commercio (Milano), 2012.
Relazioni a Convegni:
- Smart Working – ritorno alla disciplina ordinaria dopo la pandemia – Incontro formativo, ANCE, Associazione Ance (Milano), 2022;
- Welfare aziendale – I benefits del futuro; Le rilevanti novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2017; Aspetti fiscali – contributivi – contrattuali, Legalitax Studio Legale e Tributario, Milano, 2017;
- Appalti – Differenza con la somministrazione di lavoro – Somministrazione illecita – Certificazione per appalti in ambienti confinati – Incontro formativo, ANCE, Associazione Ance (Milano), 2017;
- Le Collaborazioni Coordinate e Continuative dopo il “Jobs Act” – Incontro formativo, ANCE, Associazione Ance (Milano), 2016;
- Jobs Act – prospettive giuridiche e welfare aziendale nel nuovo contesto lavorativo, Legalitax – Marsh, Crowne Plaza, Padova, 2015;
- Jobs Act e Legge di Stabilità: le novità in tema di licenziamenti e di agevolazioni contributive, Legalitax Studio Legale e Tributario, Studio Legale di Milano Padova e Roma 2015;
- Tutto sulle Responsabilità Legali e Regolatorie delle Qualified Person per gestire la funzione senza rischi, Istituto Internazionale di Ricerca, Milano ATA Hotel, 2015;
- Riforma del mercato del lavoro, con Studio ACC, Doria Grand Hotel (Milano), 2012;
- La cessione dei crediti di lavoro, ANCE, Associazione Ance (Milano), 2010;
- La responsabilità delle Imprese ex D.lgs. n. 231/2001 – delitti colposi in materia di sicurezza sul lavoro reati societari – il modello organizzativo effettivamente idoneo, con Studio legale Edoardo Ricci e Associati e Studio ACC, Spazio Chiossetto (Milano), 2008.
Pubblicazioni
Mascherina al lavoro: quando è obbligatorio indossarla
Intervista a Luciano Racchi – Le Fonti Tv del 13 ottobre 2020
Divieto di licenziamento: poche eccezioni e profili di dubbia legittimità, con quali risvolti pratici
IPSOA quotidiano del 9 settembre 2020
E-commerce, risvolti e implicazioni giuridiche e fiscali.
Come avviare un’attività o trasformarne una esistente.
Con Altri Autori. Guida edita da IL SOLE 24 ORE luglio 2020.
Contagio Covid sul lavoro indennizzato dall’INAIL a condizione che sussistano le prove
IPSOA quotidiano del 21 maggio 2020
Responsabilità del datore di lavoro da Covid-19 alla prova del doppio nesso causale
Con Marco Moretti – IPSOA quotidiano del 13 maggio 2020
Covid-19 e protocolli “fase 2”: come gestire il rapporto di lavoro e le regole sulla sicurezza
Con Maddalena Valli – IPSOA quotidiano del 12 maggio 2020
Social Network tra libertà di espressione e obbligo di fedeltà
Guida al Lavoro, de Il Sole24 Ore, n. 19 del 1° maggio 2020
Smart Working e Privacy nelle norme di emergenza
Con Maddalena Valli – La Settimana Fiscale, de Il Sole 24 Ore, n. 16 del 23 aprile 2020
Cura Italia: divieto di licenziamento con qualche dubbio
IPSOA quotidiano del 27 marzo 2020
Modifiche alle collaborazioni “etero organizzate”. Prime osservazioni alle novità introdotte all’art. 2 D.Lgs. n. 81/2015 dalla legge 3 novembre 2019 n. 128
Rivista online Diritto 24 di Il Sole 24 Ore 18 novembre 2019.
Il Lavoro subordinato degli amministratori di società
“Diritto24” del 18 ottobre 2019
Non premia la rigidità d’orario dei dipendenti
Il Giuslavorista – adnkronos.com, 4 ottobre 2019;
Flessibilità dell’orario di lavoro e contrattazione collettiva
Rivista online Diritto 24 di IlSole24Ore – diritto24.ilsole24ore.com, 4 ottobre 2019;
Flessibilità degli orari nella contrattazione collettiva/conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
Guida al Lavoro di IlSole24Ore, n. 39 del 4 ottobre 2019;
Lavoro, con il Decreto Dignità la confusione regna sovrana
Italia Oggi del 24 settembre 2018
Jobs Act, Giuslavoristi in allarme per la riforma annunciata
Italia Oggi del 25 giugno 2018
Collaborazioni Coordinate e Continuative e disciplina delle mansioni
Diritto e Pratica del Lavoro – IPSOA n. 29/2015