Responsabilità amministrativa societaria

Il Decreto legislativo 231/2001 sulla Responsabilità amministrativa delle imprese sancisce la responsabilità amministrativa/penale degli enti (italiani e esteri) qualora venga commesso uno degli specifici e previsti reati da parte di soggetti legati ai medesimi enti.
Il decreto prevede però, allo stesso tempo, l’esclusione di tale responsabilità qualora la società si doti preventivamente di un Modello organizzativo e di un efficace sistema di vigilanza incentrato su un apposito Organismo. Ciò che alle imprese in prima battuta può apparire solo come un ulteriore “adempimento” si rivela, al contrario, una grande opportunità, anche ai fini di quanto disposto dal nuovo art. 2086 c.c. in materia di idonei assetti amministrativi ed organizzativi: per tale ragione sempre più aziende sono pronte a cogliere la doppia opportunità di prevenire dei rischi e di dotarsi di un sistema organizzativo e di corporate governance che, in ultima analisi, le rende anche più consapevoli e maggiormente efficienti.

I professionisti di Legalitax, che vantano una significativa e lunga esperienza nella definizione dei modelli di governance, in tema di Responsabilità sociale di impresa e, in particolare, nell’ambito della responsabilità amministrativa degli Enti ai sensi del D. Lgs. 231/2001, affiancano le imprese nelle varie fasi del loro processo di adeguamento al “Decreto 231”: dalla definizione, redazione e implementazione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo previsti dalla normativa fino al loro continuo aggiornamento e alla individuazione del relativo Organismo di Vigilanza.

Le aziende clienti, italiane ed estere, appartengono ai più svariati settori: per la sua intrinseca natura di compliance program volto alla prevenzione di violazioni normative rilevanti, ogni intervento deve necessariamente essere ritagliato in base alle caratteristiche specifiche della singola realtà.

Legalitax assiste le imprese anche in sede processuale nell’ambito di procedimenti aventi ad oggetto la responsabilità delle persone giuridiche ai sensi del D. Lgs. 231/2001.

Attesa la specifica competenza riconosciuta nel mercato, alcuni dei professionisti di Legalitax sono componenti di Organismi di Vigilanza ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001 di società appartenenti ai più vari settori, tra i quali quelli automotive, intermediari finanziari, prodotti di consumo e retail, costruzioni e infrastrutture, convegnistica, servizi, consulenza e servizi professionali, trasporti, consorzi agrari, manifattura, sanità e gaming.
Svolgono inoltre docenze ai master e corsi organizzati dalla Business School 24 Ore e in generale attività convegnistica per Paradigma ed altri operatori trattando tematiche riguardanti D.Lgs. 231/2001 e la compliance.

CONSULTA ANCHE DIRITTO PENALE TRIBUTARIO E DELL’IMPRESA